UNA BIBLIOGRAFIA AMPIAUTILE PER ENTRARE NEL MONDO DELLA COMPLESSITA’ |
Questo capitolo presenta un’ampia bibliografia che può aiutare ad approfondire i temi affrontati e sviluppati nei capitoli precedenti. In parte si tratta di testi a cui ho fatto riferimento in questo lavoro e in parte invece si tratta di opere che possono completare quanto sin qui presentato.
Ho suddiviso i libri in base alla disciplina di riferimento, senza pretese accademiche, sapendo bene che oggi non esiste più una demarcazione netta tra le diverse materie, come ho anche mostrato nei diversi capitoli.
Naturalmente si tratta di una bibliografia che va oltre i limiti imposti dallo studio della complessità e dei fenomeni complessi, perché ogni libro che qui viene riportato ha contribuito, da solo o in collegamento con altri, del tutto o per piccole parti, allo sviluppo delle riflessioni che animano il mio testo e al percorso che mi ha portato proprio in termini reticolari a quanto esposto.
Poiché una bibliografia come questa sebbene ampia rimane ancora arida, nel prossimo e ultimo capitolo produrrò una bibliografia ragionata, non esaustiva di tutti i testi qui esposti, ma seguendo un filo tematico, in modo da poter orientare chi fosse interessato in questa direzione.
Legenda: F.= Fisica N.= Neuroscienze E.= Epistemologia
S.= Storia e Sociologia
I.Prigogine-
I. Stengers |
La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza | Einaudi | 1981 | F. |
I.Prigogine | La fine delle certezze | Bollati Boringhieri | 1997 | F. |
I.Stewart | Dio gioca a dadi? – | Bollati Boringhieri | 1993 | F. |
R. Laughlin | Un universo diverso | Codice ed. | 2005 | F. |
A.Aczel | Entanglement | Cortina | 2004 | F. |
A.Aczel | Chance | Cortina | 2005 | F. |
C. Marletto | The science of I can and I can’t | Penguin Books, | 2021 | F. |
A.Gefter | Due intrusi nel mondo di Einstein | Cortina | 2015 | F. |
M. Kumar | Quantum | Mondadori | 2010 | F. |
J. Bernstein | Salti quantici | Adelphi | 2013 | F. |
L. Smolin | La rinascita del tempo | Einaudi | 2014 | F. |
J. Barrow | I numeri dell’universo | Mondadori | 2003 | F. |
S. Hawking | La teoria del tutto | Rizzoli | 2003 | F. |
S. Hawking | Dal big bang ai buchi neri | Rizzoli | 1998 | F. |
S. Hawking | Breve storia del tempo | 1988 | F. | |
A.Gargani | Lo stupore e il caso | Laterza | 1985 | F. |
G.C. Ghirardi | Un’occhiata alle carte di Dio | Il saggiatore | 2015 | F. |
L. Lederman-
C. Hill |
Fisica quantistica per poeti | Bollati Boringhieri | 2013 | F. |
C. Rovelli | Sette brevi lezioni di fisica | Adelphi | 2014 | F. |
C. Rovelli | L’ordine del tempo | Adelphi | 2017 | F. |
C. Rovelli | Helgoland | Adelphi | 2020 | F. |
T.S. Kuhn | La tensione essenziale | Einaudi, | 1985 | F. |
I.Laszlo | Evoluzione | Feltrinelli | 1985 | F. |
G. Galilei | Il Saggiatore | 1623 | ||
G. Galilei | Il discorso sopra i massimi sistemi del mondo | 1632 | ||
R. Descartes | Discours sur la méthode | 1637 | S. |
A.Damasio | L’errore di Cartesio | Adelphi | 1995 | N. |
A.Damasio | Emozione e coscienza | Adelphi | 2000 | N. |
A.Damasio | Il sé viene alla mente | Adelphi | 2010 | N. |
D. Schacter | Alla ricerca della memoria | Einaudi | 1996 | N. |
V.S. Ramachadran | L’uomo che credeva di essere morto | Mondadori | 2012 | N. |
V.S. Ramachadran | Che cosa sappiamo della mente | Mondadori | 2004 | N. |
G. Edelman | Seconda natura | Cortina | 2007 | N. |
D. Eagleman | Il tuo cervello. La tua storia | Corbaccio | 2016 | N. |
D. Eagleman | In incognito | Mondadori | 2012 | N. |
G. Rizzolatti-C. Sinigaglia | So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio | Cortina | 2006 | N. |
M. Piattelli Palmarini | Chi crediamo di essere | Mondadori | 2011 | N. |
R. Penrose | La mente nuova dell’Imperatore | Sansoni | 1992 | N. |
K. Redfield Jamison | Una mente inquieta | TEA ed. | 2006 (ex 1995) | N. |
M. M. Walldrop | Complessità. Uomini e idee al confine tra ordine e caos | Instar Libri | 1995
(ex. 1987) |
E. |
M. Ceruti | Il vincolo e la possibilitá – | Feltrinelli | 1996 | E. |
AA.VV. | La sfida della complessità | Feltrinelli | 1985 | E. |
M. Ceruti | La fine dell’onniscienza | Studium ed. | 2014 | E. |
N. Negroponte | Essere digitali | Sperling e Kupfer | 1995 | E. |
G. Gadamer | Verità e metodo | Bompiani | 1983 Ex.1960 | E. |
A-L. Barabasi | Link | Einaudi | 2004 | E. |
M.Buchanan | Nexus | Mondadori | 2003 | E. |
B. Mandelbrot | Gli oggetti frattali | Einaudi | 1987 | E. |
B. Mandelbrot- R. Hudson | Il disordine dei mercati | Einaudi | 2005 | E. |
F. Varela | Un know-how per l’etica- | Laterza | 1992 | E. |
Maturana-Varela | L’albero della conoscenza | Garzanti | 1987 | E. |
M. Taylor | Il momento della complessità | Codice | 2005 | E. |
F. Von Hayek | L’ordine sensoriale | Rusconi | 1990 (1952) | E. |
T. Wolfe | Il regno della parola | Giunti | 2016 | E. |
T. Pievani | La vita inaspettata | Cortina | 2011 | E. |
N. Taleb | Antifragile | Il Saggiatore | 2013 | E. |
A.L. Saxenian | The new argonauts | Harvard | 2006 | E. |
P.W. Anderson – K.J.-Arrow – D. Pines – | The economy as an evolving complex system | CA:Addison-Wesley | 1988 | E. |
Enciclopedia Einaudi | Prigogine-Stengers Organizzazione (vol.10)
Vincolo (vol. 14) |
Einaudi | 1980 | E. |
F. Varela | Principles of biological Autonomy | North Holland | 1979 | E. |
Atlan, H. | Ruolo positivo del rumore nella teoria dell’informazione ecc | Annali di fisiologia, biologia e medicina. | 1970 | E. |
Atlan, H. | Entre le cristal et la fumée | Seuil, Paris. | 1979 | E. |
Bateson, G. | Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente, | Adelphi | 1997 | E. |
J. Brockman | I nuovi umanisti | Garzanti | 2005 | E. |
A.L. Saxenian | The new argonauts | Harvard | 2006 | E. |
Bocchi, G.-Ceruti, M | Origini di storie, | Feltrinelli | 1993 | E. |
Gould, S. J. | La vita meravigliosa | Feltrinelli, | 1990 | E. |
Morin, E. (a cura di) | Rélier les connaissançes. Le défi du XXI siècle | Seuil, Paris. | 1999 | E. |
Morin E. | Scienza con coscienza | F. Angeli | 1984 | E. |
Morin E. | L’uomo e la morte | Newton Compton | 1980 | E. |
Morin E. | I sette saperi necessari all’educazione del futuro | Cortina | 2001 | E. |
JP. Changeux-p. Ricoeur | La natura e la regola | Cortina ed. | 1999 | E. | |
AA.VV. | A companion to epistemology | Blackwell | 1993 | E. | |
N. Mancini | Errore della scienza | L’arco Firenze | 1950 | E. | |
Y. Bar-Yam | Making things work | Necsi | 2004 | E. | |
T. Stoppard | Arcadia | Einaudi | 2003 ex.1993 | ||
C. Darwin | L’origine della specie | 1859 | S. | ||
C. Darwin | L’origine dell’uomo e la selezione sessuale | 1871 | S. | ||
I.Berlin | Il potere delle idee | Adelphi | 2003 ex.1988 | S. | |
H. Arendt | Vita activa | Bompiani | 2008 ex.1958 | S. | |
Ortega y Gasset | La ribellione delle masse | SE | 2001 ex. 1930 | S. |
F. Savater | Dizionario filosofico | Laterza | 1996 | S. |
E. Canetti | Massa e potere | Adelphi | 1981 ex.1960 | S. |
P. Ricoeur | Soi-même comme un autre | Ed. du Seuil | 1990 | S. |
G. Lipovetsky | L’ère du vide | Gallimard | 1999 | S. |
J.L.Gaddis | The landscape of history | Oxford University Press | 2002 | S. |
J. Diamond | Armi, acciaio e malattie | Einaudi | 1998 | S. |
D. S. Landis | La ricchezza e la povertà delle nazioni | Garzanti | 2000 | S. |
R.B. Reich | L’economia delle nazioni | Il Sole 24 ore | 1993 | S. |
M. Shellenberger | Apocalypse never | Harper Collins | 2020 | S. |
B. Lonborg | False alarm | Basic Books N.Y.C. | 2020 | S. |
P. Bruckner | La tirannia della penitenza | Guanda | 2007 | S. |
P. Bruckner | Il fanatismo dell’apocalisse | Guanda | 2014 | S. |
R. Zitelmann | La forza del capitalismo | IBL Libri | 2020 | S. |
R. Hughes | La cultura del piagnisteo | Adelphi | 1994 | S. |
R. Descartes | Meditazioni metafisiche | Laterza | 1997 | S. |
F. Rampini | Suicidio occidentale | Mondadori | 2022 | S. |
R. Aron | L’oppio degli intellettuali | Lindau | 2017 ex.1955 | S. |
N. Ferguson | Occidente | Mondadori | 2011 | S. |
R. Stark | La vittoria dell’occidente | Lindau | 2014 | S. |
B. Gates | La strada che porta a domani | Mondadori | 1995 | S. | |
B. Gates | Business@lla velocità del pensiero | Mondadori | 1999 | S. | |
G. Easterbrook | Sonic boom | Random house | 2009 | S. | |
B. Benedettelli | 50 sfumature di violenza | Cairo ed. | 2017 | S. | |
O.Pétré-Grenouilleau | La tratta degli schiavi | Il mulino | 2006 | S. | |
S. Pinker | Il declino della violenza | Mondadori | 2013 | S. | |
I MIEI LAVORI SUL TEMA SPECIFICO DELLA COMPLESSITA’ |
Within the network of the mind: emotions, feelings, thought (appendix on aesthetics: impossibility of a horizon) | Eta Beta Milano | 2023 |
Appunti sull’estetica:
impossibilita’ di un orizzonte |
Eta Beta Milano | 2022 |
Parole e il labirinto della vita | Eta Beta Milano | 2022 |
Words and complexity | Eta Beta Milano | 2022 |
corso di letteratura non deterministica | Eta Beta Milano | 2021 |
Dodici lezioni di Storia. Flussi. | Eta Beta Milano | 2020 |
Lascia che il tarlo scavi, lascia la piaga gemere: amore e complessità
|
Eta Beta Milano | 2019 |
Viaggio e labirinto
|
Eta Beta Milano | 2019 |
La poesia costruisce l’io | Eta Beta Milano | 2018 |
I cipressi di San Cornelio | Firenze | 2010 |
Dentro la rete: la storia e il pensiero complesso | FIRENZE | 2004 |
TESTI IN LINGUA STRANIERA DI NON FACILE REPERIBILITA’ |
Jantsch E. | The self-organizing universe | (Pergamon Press,Oxford 1980) |
Eigen M.,Winkler-Oswatitsch R. -(orig.in tedesco) | Laws of game.How the principles of nature govern chance- | (Penguin Books,Harmondsworth 1975) |
Ekeland I. | Le calcul, l`imprevu- | (Paris, Seuil 1984) |
Ekeland I. | Au hasard- | (Paris, Seuil 1991) |
Atias C.,Le Moigne J.L.-Morin (a cura di) | Epistemologie de la complexité. | |
Morin E.,Piattelli-Palmarini M.(a cura di) | L’ unité de l’homme | (Seuil,Paris 1974): |
Von Foerster H.- | Notes pour une epistemologie des objets vivants. | |
Livingstone P. | -Disorder and Order ( | Anma Libri,Stanford 1984): |
Von Foerster H. | Disorder/Order:Discovery or Invention? | |
Maturana H. | Biology of language.The epistemology of reality. | |
Stengers I. | Quelle histoire pour les sciences? in Histoire des sciences et psychogenese | Cahiers de la fondation Archives Jean Piaget,n.4. 1983 |
AA.VV. | La querelle du déterminisme. Philosophie de la science d`aujourd`hui- | Paris, Gallimard 1990) |
Morin, E. | La méthode, | Seuil, Parigi.
(1977-2001), |
Poincaré, H. | Méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Paris. | , Paris.
(1899) |
Poincaré, H. | Le hasard in Science et méthode | Paris.
(1914) |
Pierre Bergé, Yves Pomeau e Monique Dubois-Gance | Des rythmes au chaos
|
Odile ed. 1994 |
D. Ruelle | Chance and chaos | Princeton 1993 |