La scuola non può evitare il confronto con la complessità
Come insegnante di Letteratura e Storia ho sempre utilizzato la mia professione per andare oltre le semplici informazioni e conoscenze; questo mi ha permesso, a partire dal 1994, di far sì che l’incontro culturale con il mondo della complessità servisse da approfondimento di quanto proponevo prima ai miei studenti e poi ai docenti delle scuole che dirigevo.
Ho così potuto valorizzare due aspetti proposti a livello nazionale dal Ministero e dal Governo: la didattica per competenze e l’alternanza scuola-lavoro.
Grazie alla prima si è cominciato a pensare al lavoro del docente come il frutto di una riflessione sui fondamenti epistemologici delle materie insegnate, evitando il noioso e stancante riferimento al “programma ministeriale” che nel frattempo cessava di esistere.
Grazie alla seconda, negli Istituti Tecnici e Professionali, si sono avviate esperienze fortemente innovative a partire dal rapporto con ENEL che ha aperto una strada da noi percorsa con molte altre aziende: dalle Ferrovie alla Nuovo Pignone all’Aeroporto di Firenze a Imprese di Logistica e tante altre. L’aspetto significativo nasceva dal fare scuola in azienda, evitando la tradizionale separazione tra teoria e pratica. E questo è stato reso possibile dalla consapevolezza culturale proveniente dalla scienza della complessità: come dicono i biologi Maturana e Varela, si conosce agendo e il conoscere è già agire. Teoria e pratica, forma e contenuto strettamente legati.
Il blog dell’Istituto Meucci
- Giovani e lavoro >
- La riforma >
- Richiesta corsi serali >
- Convegno Bologna >
- La crisi dei tecnici >
- Legge e autonomia. Vincoli e possibilità >
- Il diploma! Quale diploma >
- Collettivo studentesco >
- Responsabilità istituzionale >
- Scuola e didattica, strategia tattica >
- Relazione finale DS – Anno Scolastico 2012-2013 >
- Alternanza scuola-lavoro >
- Laughlin >
- A proposito di Religione Cattolica >
- Dalla parte dei Professori >
- Trasparenza e fondo d’istituto, vincoli e possibilità >
- Gli hub e l’offerta formativa >
- Relazione finale D.S. – A.S. 2013-2014 >
- Un’idea di Campus >
- Esami e Seconda Prova >
- 10, 100, 1000 Charlie Hebdo
- Dante, Cavour e Noi – Cittadinanza e Costituzione >
- Cani poliziotto e studenti modello – Tolleranza zero >
- Foro Ecclesiatico, Foro Scolastico e Centro Sociale >
- La sindrome Finnica, Bouvard e Pecuchet >
- Uno sciopero non ha mai fatto male a nessuno >
- Relazione finale dell’anno scolastico 2015 >
- Ancora su scuola e imprese >
- Io tu e le rose >
- Parole…soltanto parole >
- Due libri per l’estate >